La mia prima esperienza a Londra è andata abbastanza bene.
Fiera interessante anche se parlare con gli indiani (non i pellerossa) è veramente faticoso. Ora capisco il detto “cos’è fai l’Indiano?”. Non si capisce una mazza.
Per il resto della città non sono riuscito a vedere praticamente nulla se non Trafalgar square, ma quel nulla mi è anche piaciuto.
Albergo sufficente, ma con un letto eeenooormeeeee….un vero spreco. Costava ovviamente un occhio della testa e per di più senza breakfast, ma tutto sommato meglio così perchè mi sono fatto una magnifica colazione con deliziosi pancakes in una tavola calda li vicino.
Cucina comunque senza troppe pretese. Sono però uno che col cibo è di bocca buona e posso indifferentemente pranzare seduto per terra con un tuna sandwich e una birra in mano oppure gratificarmi in un bel ristorante del centro con cucina un po’ più sofisticata (tanto più che la cena era scroccata)
L’aspetto piacevole è stato che in questo caso la tavolata veramente multietnica (italiani, inglesi, portoghesi, americani e tedeschi) tanto che alla fine mi sono ritrovato a dover spiegare ad una americana la ricetta per le crescentine….“you do not never never use eggs” e il motivo per cui lo squacquerone è preferibile ad ogni altro formaggio (tra l’altro sentirlo pronunciare in inglese è divertentissimo).
Poi, dopo due giorni di fiera e non so quanti kilometri, anzi miglia, a piedi, mi sono ritrovato su un aereo che mi portava a Parigi. Ovviamente sono arrivato sfinito, niente cena (troppa fatica uscire ancora e camminare) ma birra in mano e rutto libero a gustarmi la partita dell’Inter trasmessa da un canale tedesco (grande il commentatore che urlava “Arrivederci Inter” al primo gol dei tedeschi).
Di questa tre giorni europea cosa mi porto a casa: la voglia di tornare a Londra, la colazione con i pankakes, un puzzle in 3D del big ben per il cucciolo e una vescica al mignolo della zampetta che ancora oggi mi fa zoppicare.
…ah, no, sono tornato con la voglia di scrivere che conto di fare quanto prima, anche se la mia maestra mi dice sempre che “bisogna lavorarci sopra”
Londra è la città più bella del mondo dopo Roma! Io ci sono stata due volte e ci tornerò ancora e ancora e ancora… E’ veramente fantastica. Certo, mangiano un po’ male però c’amma fa? In che zona hai alloggiato?
South Kensington, anche se non ho visto praticamente nulla
Anche io sono andata là, la prima volta che sono andata a Londra!
Mmmhhhh pancake !!!! ….non sapevo cosa sono le crescentine e tanto meno lo squacquerone….grazie a te e a Wikipedia ho imparato due paroline in più!….anche se lo squacquerone mi sa da parolina offensiva! 😀 ….sereno weekend Hüber
No, squacquerone invece a me è sempre piaciuta come parola. Sembra onomatopeica (www.wiki…. 😉 ).
Comunque più che due paroline devi assaggiare a cosa si riferiscono. Due modi: o ti fai un bel viaggietto in emilia romagna o impari la ricettina. In ogni caso provale che meritano….parola di gatto.
Concordo con Vale Londra è bellissima: mille città in una. Parigi, I hate Parigi! …
Io aspetto, pazientemente quel che ti ha detto quella pista.
mille mille!
I hate Paris casomai….gne gne gne…..
Quanto alla pista, se riesco a metterla nero su bianco……(ehi ma di quale pista stiamo parlando?) 😉
Sono certa di aver scritto Parigi e non Paris perchè così avevi scritto tu prima di correggere il post!!! Pista? bianco su nero piuttosto! E comunque sei il solito osiosissimo gatto!
Le meraviglie di Londra sono infinite, ma direi che la multietnicità della sua popolazione è la cosa migliore … anche meglio dei pancakes con lo sciroppo di acero canadese.
Si hai ragione, ma la mattina con la fame che avevo della sua multietnicità non ce ne facevo molto….
ODIOSISSIMO!
ora che mi ci fai pensare….ammetto, avevo scritto Parigi pure io (o forse avevo scritto Londra e non London?). Boh….comunque ogni occasione è buona per fare il gattaccio odioso giusto? 😉
Già, è lo stesso dubbio che è venuto a me. Ma santa Caterina ne hai di coraggio! grrrrrrrrrrrrrrrrr prova a dirlo se ci riesci!
grrrrrrrrrrrrrr…..anche se mi si ingolfa la linga