della nobile arte della scherma

Mio figlio è tutto suo padre. Non fa tempo ad appassionarsi ad uno sport che subito ne vuol provare un altro.

Ora è il turno della scherma.

Tutto è nato per caso qualche settimana fa. Una sua compagna di scuola faceva una lezione di prova e sua mamma a convincerlo a fare altrettanto.

“No, non voglio. Non se ne parla nemmeno. Piuttosto faccio basket!”

Ma come si sa, i bambini cambiano idea facilmente e così, dopo quei 60 minuti passati con un fioretto in mano a fingersi Dartagnan ecco scoppiare la nuova passione.

Non l’avevo mai visto così coinvolto. Raccontare le differenze tra le parate in prima, seconda, terza, etc, vederlo mimare l’affondo, sentirsi spiegare le differenze tra le varie armi.

Addirittura ha chiesto di andare ben due volte la settimana, nonostante il maestro non sia certo tenero negli esercizi, piuttosto faticosi, che propone a bambini di quella età.

Insomma, un nuovo amore è sbocciato e, anche se non ho mai praticato questo sport (ignorante, si dice non  hai mai tirato di spada) devo dire che è affascinante vederlo muoversi con quell’eleganza atipica per un bambino di 7 anni.

E poi, proprio quando ha incominciato, l’Italia ha fatto incetta di medaglie ai campionati del mondo. Che sia un segno del destino?

Ah dimenticavo, ovviamente ci siamo già visti “i tre moschettieri” al cinema…..

PS: dei 4 io assomiglio un po’ a Portos

19 commenti

Archiviato in Amore, Cinema, figli, Sport

19 risposte a “della nobile arte della scherma

  1. Un futuro campione!
    E’ bello che si sia interessato a questo sport e non al solito calcio…

  2. Il film mi è piaciuto un saccooooooo!!!!

  3. ho fatto una lezione di prova lo scorso anno e sono uscita stanchissima, troppo per me, troppa coordinazione, troppa testa. qui dopo il lavoro bisogna sfogarsi, sfogarsi, sfogarsi. altro che pensare. una gran scuola per i bambini comunque. chissà che il tuo bambino continui a divertirsi a lungo!

    • Pensa che non avrei mai neanche pensato all’idea di iniziare uno sport così tecnico in età adulta.
      Però ora che mi ci fai pensare….naaaa, meglio rimanere alle due ruote e alla racchetta.

  4. Bello.
    Un sport diverso dai soliti, che mi piace molto.
    Buona giornata,
    Luciana

    • Grazie cara. In effetti è uno sport un po diverso. E’ che da guardare è pressochè impossibile capire chi ha tirato la stoccata vincente se non si accende la lampadina giusta.

  5. ma quanti sono i 3 moschettieri?

  6. huber

    Wow! …bravo silvestrino!!! Il mio (11) non è un tipo diciamo amante dello sport…ma ultimamente parla di fare danza 8-)… ehhmmm spero per hiphop & brakedance … faccio fatica ad immaginarmelo in leggins e camminare sulle punte!!!! : lol: ..ma forse ha scoperto che è un metodo per stare tra le femminuccie 🙄
    Intanto evito di ascoltare tiziano ferro e gigi d’alessio 😉

    • Il mio sarebbe portatissimo per l’hip hop. Gli piace un sacco. L’abbiamo portato anche ad una lezione ma non si è però fatto coinvolgere. Timidezza….

      PS: quando rimetti in piedi il blog?

  7. sono giorni che conto ma ne conto 4 mah!

  8. Ieri è passata a casa mia cugina di 6 anni la quale mi ha sconvolta quando mi ha descritto le 4127894719attività che fa contemporaneamente (tra cui il basket, dove riceve sonore pallonate in faccia ma dove “si diverte un sacco molto”)
    I pupi: autoricaricabili, iperattivi e sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da fare!

    ps: voglio andare al cinemaaaa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...