Guardando le vetrine di un negozio di biancheria in un centro commerciale mi sono chiesto:
Perchè l’asciugamano con cui ci puliamo il sedere viene definito OSPITI? Forse per la considerazione che abbiamo dell’ospite?
Guardando le vetrine di un negozio di biancheria in un centro commerciale mi sono chiesto:
Perchè l’asciugamano con cui ci puliamo il sedere viene definito OSPITI? Forse per la considerazione che abbiamo dell’ospite?
Archiviato in il gatto syl, me myself and I, Società e costume
Con tag asciugamano, asciugamano ospite, bidet, centro commerciale, domande, ospite, riflessioni, sedere
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.
me lo sono sempre chiesto….
non sono l’unico quindi…
No no, assolutamente, siamo in tanti a farci questa domanda…
bisognerebbe girare la domanda a qualcuno del marketing della Bassetti, Gabel & C.
In effetti.. forse perchè è quello che usiamo per il sedere, che poi diamo agli ospiti per la faccia quando vengono? Non credo.. blah.. 🙂
in effetti certi ospiti possono essere veramente delle facce da c…
…per questo motivo io da ospite mi asciugo sempre con la carta!
Forse si chiama ospite..perchè per alcuni capita ramente come avere degli ospiti …il fatto di poter vedere una pat.. 😆
Se potessi vedere la patata con la stessa frequenza degli ospiti….aprirei un bed and breakfast 😉
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Quando sono ospite mi porto l’asiugamano dietro 😛 E se non posso fare altrimenti, viva la carta igienica ihihihih
quando si suol dire “essere pratici” 😉
ma chi ospiti con quegli asciugamani???
emh…..portapatate? 😉
fai bene, i piselli danno problemi all’intestino, le banane sono troppo caloriche, non è stagione di zucchine e le carote sono astringenti. A pensarci sarebbe stagione di finocchi …
…ma anche no.
Ma come siamo finiti dagli asciugamani, alla frutta e verdura, me lo spiegate?? 😀
da queste parti facciamo questo e altro…. 😉
Io di solito agli ospiti do due asciugamani: uno “normale” e uno “ospiti”…
E poi gli asciugamani, come la biancheria, li lavo con l’addittivo disinfettante, che non si sa mai 😉
P.s. Se passi da me, c’è qualcosa da ritirare 😉
che virtuosa. Io a malapena do loro quello ancora più piccolo, praticamente un asciugamano in formato A4 e con quello ci devono far tutto (spero solo lavarci le mani però).
Ps: passato e commentato 😉
ma chi è l’ospite, chi ospita e anche chi viene ospitato, no?
ehm…cioè…in che senso?
Tantoper mi fa notare la mia ‘gnoranza e mi invita a consultare un dizionario. Senza andar lontano vado sul versatile wiki e leggo testualmente: Ospite è il termine della lingua italiana per designare sia chi offre ospitalità sia chi la riceve.
Ora capisco il tuo commento esercizi, anche se non da risposta alla domanda iniziale: perchè c’è l’abbinamento ospite-bidet?
ospite bidet manca anche a me….
…siamo tra i pochi che al mondo che usano il bidet…. e quindi di solito lo usiamo per quello….ma a livello internazionale …l’asciugamano piccolo è per l’ospite .
una cosa è certa ….da questa tua domanda ….. meglio usare i fazzoletti di carta a casa altrui !!! 🙂
ottima idea 😉
Buonasera,
io quando sono a Milano, amo ospitare tanti amici, e sarebbe più pratico mettere questi asciugamanini a disposizione per ognuno, sovente capita che lascio un grande telo nel bagno e lo utilizziamo tutti insieme.
E a dirla tutta adopero il telo medio per le parti intime, quelli piccoli li vedrei come servizi all’ americana per il lunch, un’ osmosi antigienica british che mi porto dietro…..
noblesse oblige,
buon anno Syl !
buon anno anche a te.
E’ bello vedere le diverse abitudini di ognuno di noi.
ammetto che non pensavo di catturare in questo modo l’attenzione su un tema come questo 🙂
Me lo sono sempre chiesta anche io!
a volte ci sono di quei dubbi….
Pingback: il gatto delle nevi | il nuovo blog del gatto sylvestro