Ambarabà ciccì coccò
tre civette sul comò
che facevano l’amore
con la figlia del dottore;
il dottore si ammalò:
ambarabà ciccì coccò!
Ora pensiamoci bene…abbiamo a che fare con la figlia del dottore che notoriamente è zoccola, ma anche contorsionista, perchè fare l’amore con tre uccelli stando su un comò non è impresa facile.
Ovvio che suo padre, entrando in camera e vedendo quella sessione di gang bang con la figlia e tre uccelli, gli piglia un colpo ammalandosi…
Comunque a-star-fuo-ri-toc-ca-pro-prio-a-te….
😀
Ma cosa ti sei fumato?
nulla…pensa se lo facessi !!!
Cambia spacciatore 😉
no no…quello che ho ha roba buonissima !
A meno che il dottore non sia pure una civetta, con figlia civetta.
civettuola semmai…
Ho passato una serata intera con gli amici a disquisire sul profondo significato di questa filastrocca e sul perchè ci venisse insegnata da bambini,visto che i doppi sensi si sprecano! (Della serie:ecco come si divertono i giovani d’oggi,altro che rave party)
certo che non siete messi bene nemmeno voi…. 😉
Troppo scadute quelle M&M’s, mi sa…
dici?
Affermo senz’ombra di dubbio.. I post degli ultimi giorni sono degni del miglior visionario di Shining. 😀
Io facevo sempre. ” passa paperino…” 🙂
che c’entra paperino con le civette e quella svergognata della fisglia del dottore?
boh! Sarà per la pipa in bocca 🙂
un po’ come ciò che avviene sotto il ponte di baracca, dove ritroviamo il nostro dottore alle prese con la cacca di Pierino….
😀
per un attimo hai voluto tornare bambino!!!!!!!!!!
di solito avviene il contrario…
ma anche “Ambra Rabacci ci concorse a Tredici vette su a Como”, allora.
gente strana che frequenti….
(lilo & greg. ma non li frequento, me li hanno raccontati)
noto una LEGGERA voce di sottfondo che a questo posto, con il braccio a ombrello, fa a “qualcuno” TIE’ TIE’ TIE’
come noti tu…
e son soddisfazioni a volte, ammettilo 😛
o che bel castello…..
il mio è ancor più bello…
Poveri bambini che cantavano (e cantano ancora?) innocenti questo proverbio senza sapere quali messaggi subliminali contenesse…
e neanche tanto subliminali….
No infatti.. ma chi se li inventa i proverbi?