Stimolato forse da Sylvestrino che si ritrova a studiare inglese e francese, mi sono deciso a rispolverare un po’ le lingue.
Non avendo molto tempo (e voglia) di fare un vero e proprio corso, ho deciso di provare una di quelle app che ti permettono, quasi giocando, di masticare un po’ le lingue. La più famosa è Babel, ma ho invece deciso di cimentarmi con Busuu, che oltre ad essere molto simile a Babel, ha la possibilità di interagire con altri utenti che stanno imparando a loro volta le varie lingue.
Cioè, oltre a seguire le minilezioni da 10-15 minuti, con esercizi tutto sommato anche divertenti (una buona alternativa a Ruzzle), le regole spiegate in maniera semplice e informale, e situazioni molto comuni (insomma per ora non ho ancora trovato la penna sul tavolo), si ha la possibilità di scrivere o pronuciare delle frasi, che verranno corrette da altri utenti madrelingua, che a loro volta potranno giudicarti, correggerti e spiegarti gli errori.
A mia volta, posso correggere tutti quelli che stanno imparando la lingua italiana e la cosa interessante è che, proprio per correggere come si deve quelli che stanno cimentando con la nostra lingua, mi tocca ripassarmi un po’ a mia volta la grammatica, per poter meglio spiegare perchè si dice così e non cosà, cosa che noi facciamo in maniera naturale, ma le cui regole, nel mio caso, sono andate nel dimenticatoio.
Preso poi dall’entusiasmo della riuscita delle mie lezioni in inglese, ho anche deciso di rispolverare il mio francese, anche perchè potrebbe essere utile per aiutare Sylvestrino nei suoi esercizi.
Poi la parte social è più o meno simile a tutti i vari social, con tanto di amicizie e di like, non ai commenti in questo caso, ma alle correzioni fatte o ricevute.
Insomma un nuovo giochino come passatempo, che mi permette di studiare un po’ (io adoro le lingue…intendo in questo caso quelle parlate) e di conoscere gente da tutto il mondo…Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Indonesia, Francia, Canada….mi sono anche ritrovato a spiegare quali vini abbinare alle varie pietanze o perchè si può usare il presente anche se si parla di qualcosa che avverrà in futuro.
Insomma…se qualcuno ha voglia, come me, di rispolverare o di imparare nuove lingue (ce ne sono di tutti i tipi, dal russo, all’arabo, al cinese o il portoghese), questo è un buon metodo, che non impegna troppo tempo e ad un costo molto abborabile.
E dal gatto SylAranzulla per questa sera è tutto.
Se hai bisogno di spiegazioni sul percosa e percome della lingua italiana, io l’ho fatto per trentasei anni, e sai dove trovarmi.
ottimo, ti userò come tutor per la lingua italiana
L’italiano è difficilissimo, e quando parliamo con qualcuno ce ne accorgiamo subito
Ma veramente….ci credo che poi tutti parlano inglese….
Quanto mi piacerebbe tornare a parlare francese. Ho fatto il liceo linguistico e ora sono al terzo anno di chimica. Ho un B1 con un ottimo punteggio che sarà valido fino al 2020, magari mi decido ad andare fuori tra Erasmus e quanto altro in ambito universitario.
In ogni caso conoscere una o più lingue straniere è sempre utile, un plus del nostro bagaglio. 😀
Anche io, dopo aver fatto il test di ingresso, ho ripreso dal livello B1, anche se non so quanto sia attendibile nel mio caso.
Comunque si le lingue sono importantissme. E ho sempre invidiato il cervello femminile perchè è universalmente riconosciuto che sia più predisposto all’apprendimento delle lingue. Io invece devo sempre fare ‘na fatica….
Grazie 😀😎
Io con le lingue ho un problema (quelle parlate intendo), detesto la grammatica
la parentesi è d’obbligo.
Comunque la cosa carina di questo metodo è che non fa troppi pipponi sulla grammatica, ma alla fine ti spinge, anche per tentativi, a trovare la giusta soluzione.
(non sai che fatica ho fatto a risponderti senza doppi sensi…)
(mi piacciono questi tuoi sforzi per non apparire un doppiosensista, lo so è moooolto difficile per te)
Interessantissimo! Non ne ero a conoscenza. Grazie… mi incuriosisce parecchio
Provalo….è divertente. Ancor più di Ruzzle 😉
Ma riesci a trovare il tempo? E’ quello che mi preoccupa
non so se tu hai il tempo per cazzeggiare col telefonino…giochini, fb, istagram…ecco. Il tempo lo rubo da li…e veramente ti bastano 10 minuti per portarti comunque un po’ avanti.
Poi ti dirò…sono ancora in luna di miele avendo iniziato da un paio di settimane…fra un paio di mesi ti saprò dire 😉
Ahi, io non gioco con il cell… quando ho tempo (poco), leggo. Però 10 minuti al giorno, volendo, si riescono a trovare
Proviamo con lo sciuizzero!😉😂🤣???? …che poi non è il tedesco….😘
poliglotta voi siete….ciao Huber 😉