Archivi del mese: febbraio 2018

Austria

Ho ricevuto nei giorni scorsi un grandissimo numero di visite dall’Austria.

Ma io non conosco nessuno dall’Austria….probabilmente qualcuno dagli Stati uniti, di sicuro qualcuno dalla Svizzera….ma dall’Austria?

A pensarci bene però c’è Margrit….o qualcosa del genere…

Avevo 22 o 23 anni…lei di Kitzbuhel, dove c’è la discesa libera più bella del mondo.

Era più grande di me, di almeno 10 o 12 anni. La conobbi una sera mentre ero in settimana bianca con gli amici. Ci frequentammo per un po’. Weekend a metà strada, Innsbruck, Bolzano, Trento….ore e ore in treno per passare dei meravigliosi weekend di solo sesso.

Quando tornavo in ufficio il lunedì ero uno straccio…ma con un sorriso che non finiva più.

Se dovessi pensare ad una definizione di nave scuola penserei a lei…anche se l’Austria non ha il mare.

E comunque non era austriaca, ma olandese.

Avrei talmente tanti aneddoti che mi vien da sorridere solo al pensiero…

Non so se sei tu, ma in ogni caso palesati. Dimmi chi sei. E magari una birra assieme ce la possiamo fare, perchè no? 😉

Risultati immagini per austria bandiera

 

 

29 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I, Viaggi e vacanze

Delle ripetute, delle scopate e del signor Plank

Sto cercando di ritrovare un minimo di forma. Purtroppo sono ancora ben lontano da quello che riuscivo a fare un po’ di mesi fa. Corro con la sensazione di fatica, poca voglia e col desiderio di poter tornare quanto prima per una doccia ristoratrice.

Purtroppo la mente continua a ricordarsi di quando riuscivo a fare molti più chilometri e molto più velocemente. A volte il corpo cede e comincia a mulinare i passi come allora, salvo schiantarsi dopo poco. Se riesco ad allenarmi con qualcuno resisto un po’ di più, ma a volte, correndo con chi aveva il mio passo o addirittura era più lento,  comprendo invece ancor meglio quanto sia distante dallo stato di forma che mi piacerebbe avere.

Per compensare cerco di integrare gli allenamenti di corsa con degli esercizi per gli addominali, che comunque aiutano nell’azione di corsa (e in generale male non fanno alla pancetta).

In modo particolare, senza inventarmi chissà quali esercizi, mi concentro su un solo tipo. L’eserczio di Plank.

Il “plank” è un esercizio statico nel quale bisogna mantenere il corpo in posizione corretta, anche se non si fa un movimento specifico.

Per iniziare, sdraiatevi per terra, con l’addome rivolto verso il basso. Successivamente, piegate i gomiti di 90º, in modo che risultino allineati con le spalle. Il corpo deve formare una linea retta dalla testa ai talloni; bisogna appoggiarsi solo sugli avambracci e sulla punta dei piedi. Ricordate che i gomiti devono rimanere esattamente sotto le spalle.

Quando adottate questa posizione, i muscoli addominali si tenderanno e non dovrete rilassarli finché non avrete terminato l’esercizio.

Ecco quindi, che mentre “guardo” la tv , ascolto la musica o anche solo leggo da tablet, mi metto li, sul mio bel tappetino di gomma piuma e comincio le mie sedute.

E’ in quei momenti che mia mente parte per le analogie mentre il culo fa una fatica del diavolo a rimanere in posizione corretta.

Vanno fatte delle ripetute…come quelle fatte di corsa, da 400 metri, da un km o da quanto possa servire. Più serie cercando di resistere quanto più possibile. Conta la tenuta muscolare ma anche quella mentale, perchè arriva un certo punto in cui tutto il corpo ti dice, anzi, ti urla di interrompere…e li è solo la testa che ti spinge a resistere quel qualcosa in più. Io di solito mi cronometro con un timer col conto alla rovescia, in modo da avere un obiettivo da raggiungere (sempre per obiettivi io).

E poi, quando arrivo alla fine, quando mi accascio a corpo morto sul tappetino, sento il cuore che va a mille e la sensazione è simile a quella che provo quando si raggiunge un orgasmo dopo aver fatto l’amore. Una sorta di liberazione e soddisfazione per l’attività appena portata a termine.

In ogni caso una benefica liberazione di endorfine.

Perchè scrivo questa cosa?

Boh…probabilmente perchè dovrei scopare di più e lasciar perdere il signor Plank. 😉

active plank

 

 

28 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I, palestra, running, Salute e benessere, Sport

Ingegneria psicologica

Non sono ingegnere né tantomeno psicologo.

Però a volte mi piacerebbe riuscire ad avere la capacità di capire quello che avviene all’interno della mente umana.

Mi piacerebbe studiare cosa avviene quando c’è una sollecitazione, una provocazione, un’azione. Capire perchè la mente reagisce in un determinato modo e non in un altro. E capire anche perchè, di fronte alle stesse sollecitazioni, alcune reagiscono in un modo e altre in un altro.

Vorrei trovare qual è l’agoritmo, l’equazione che lega azioni e reazioni.

Da ragazzo lessi (bau…va be’ questa arriva dopo un po’) la trilogia di Isac Asimov. Nella trilogia c’era Hari Seldon che creò una nuova scienza, chiamata psicostorioriografia, che sulla base di complesse regole matematiche e statistiche, poteva predeterminare il futuro dell’umanità per centinaia di anni.

Ecco, io mi accontenterei della psicoriografia umana. Della capacità di predeterminare il futuro, prossimo, di ognuno di noi, sulla base dei suoi comportamenti.

Questo per capire chi mi circonda, ma soprattutto per capire me stesso. Perchè a volte mi chiedo perchè mi comporto in questo modo, perchè ho una reazione invece di un’altra. E ovviamente con lo scopo di capire quel che mi succede ora, perchè a volte ho degli sbalzi umorali, perchè posso passare dall’euforia alla tristezza senza motivi apparenti tali da giustificare tutto ciò. E ad essere ambiziosi per capire dove porta il sentiero che sto percorrendo e quali bivi posso ancora affrontare per modificare o meno la mia destinazione.

Vi faccio un esempio, stupido ma spero illuminante.

Stasera nel mio allenamento settimanale di beach tennis, il nostro allenatore ci ha fatto affrontare (siamo in quattro) uno contro l’altro in un incontro di “singolo” per poi fare una finale tra i vincitori e una finale di consolazione fra i perdenti.

Io oggettivamente tra i 4 sono quello più scarso, vuoi per l’età, vuoi per la capacità e la predisposizione. Però nel primo incontro, con uno molto più forte di me, me la sono giocata punto a punto, perdendo però sia pur di misura. Tutto sommato non male come risultato, almeno per le mie aspettative.

Nel secondo incontro però, che sulla carta avrebbe dovuto essere più facile perchè giocato con l’altro perdente, ho perso seccamente senza mai entrare in partita.

Eppure ero sempre io, nella stessa serata, con lo stesso tipo di gioco, ma con due risultati clamorosamente diversi. La differenza è stata solo nell’approccio mentale. Nel primo caso sono riuscito a restare mentalmente in partita fino alla fine, nel secondo non ci sono nemmeno entrato, probabilmente demoralizzato dal mancato successo del primo incontro.

La stessa cosa accade ogni giorno, con mille occasioni in cui reagisco in un modo e altre in cui reagisco in modo molto diverso. E spesso non riesco a darmi una spiegazione.

Cosa dite? Si chiama psicologia? No no…questa è ingegneria psicologica, ma io mi sono fermato alle superiori.

https://static2.playtech.ro/wp-content/uploads/2016/06/Problema-de-matematica-10-ani-1-1170x644.jpg

6 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I

Cicciona

Era più rotonda delle sue compagne di classe. Lo sviluppo precoce aveva accentuato ancor di più la differenza tra lei e le altre.

I ragazzi però sono terribili, non hanno ancora la capacità di capire quali ferite possono lasciare le parole dette e il branco rendeva tutto più semplice per loro.

Nessuno avrebbe avuto il coraggio di ripetere quelle frasi se si fosse trovato a tu per tu con lei, ma l’unione fa la forza e trovare qualcuno su cui concentrare le proprie attenzioni, qualcuno di diverso, qualcuno di debole, era facile come colpire le lucertole sul muro con la fionda, all’oratorio.

Io non ero da meno. Non sono mai stato un cuor di leone e mai per una volta ho pensato seriamente di difenderla. La paura di diventare a mia volta il nuovo bersaglio, quello diverso, mi ha sempre fatto rimanere dietro, in mezzo al branco, anche quando in cuor mio pensavo che stessimo esagerando.

Se ci fosse una giustizia lei ora sarebbe l’amministratore delegato di qualche azienda di successo e avrebbe qualcuno di noi tra i suoi dipendenti, magari qualcuno da incontrare ogni giorno in mensa, senza dire parole ma lasciando parlare gli sguardi di quel passato così scomodo per entrambi.

Però la giustizia non fa sempre parte della storia, anzi, spesso è assente ingiustificata.

Loredana non so che fine abbia fatto.

Non so se si sia sposata, se abbia dei figli, se abbia avuto successo nel lavoro o abbia girato il mondo.

Però le devo davvero delle scuse. E se c’è una cosa che almeno ho imparato da lei è che non passi occasione o momento in cui  non cerchi di far capire a mio figlio quanto sia importante che Loredana…Gianni, Michele, Mohammed, siano trattati allo stesso modo con cui lui vorrebbe essere trattato.

Risultati immagini per bullismo

14 commenti

Archiviato in figli, il gatto syl, me myself and I, Scuola

Voglio

Voglio essere l’imperfezione su di te.

Voglio essere il graffio sul parquet, il rossetto sul bicchiere, quella macchia sulla tovaglia.

Voglio essere quella nuvola che copre capricciosamente il sole, quell’onda anomala, quell’ubriaco che canta per strada nel profondo della notte.

Voglio essere quel neo, che però a te sta cosi bene. Voglio essere quel bottone che manca, quella stringa slacciata.

Voglio essere l’imperfezione su di te, per renderti unica e stupenda.

https://i0.wp.com/pinkitalia.it/wp-content/uploads/2016/10/a-che-eta-la-vita-sessuale-e-piu-felice6.jpg

17 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I

Dal registro di classe di mio figlio

Prima ora: Scienze motorie e sportive (ma non si chiamava ginnastica?)

Lezione:

Corsa 15′.

Capovolte: rotolamenti sull’asse longitudinale;

esercizio coi tappetoni.

La classe si rifiuta di collaborare perciò la lezione viene sospesa.

Perchè mi vien da ridere?

https://i0.wp.com/www.addestramentodelcane.com/wp-content/uploads/2016/01/10-900x500.jpg

 

4 commenti

Archiviato in figli, il gatto syl

E niente, ce l’ha più lungo lui

Oggi pomeriggio. Riunione.

Si discute su un nuovo progetto. E’ da un po’ che ci sto lavorando. A un certo punto visto che la cosa sembra si concretizzi coinvolgo il mio capo.

Lui vuole fare una riunione, per capire meglio dal marketing come stanno le cose, anche se il progetto è ancora riservato.

Bla bla bla, bla bla bla…si arriva alla fine della riunione.

Dico al mio capo che secondo me bisogna coninvolgere i colleghi degli acquisti per avere dei dati più precisi e cominciare a lavorarci sopra assieme.

Lui sicuro mi guarda e mi dice: Naaa, aspetta, vediamo come si evolve la situazione.

Non capisco ma diligentemente mi adeguo.

Trentadue (32) minuti dopo, una mail del mio capo, inviata a mezzo mondo, spiega tutti particolari del progetto.

Evidentemente voleva far vedere che è lui che ce l’ha più lungo.

Machissene….ormai ci rido sopra.  😉

https://i0.wp.com/www.zonadiconfine.it/wp-content/uploads/2012/06/righello.jpg

13 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I

Elogio alla follia

Ho voglia di follia. Un azzardo, qualcosa che aumenti i battiti del cuore, che metta in circolo l’adrenalina.

Ma che follia vorresti fare?

Non lo so nemmeno io. Penso che la follia non possa essere programmata. Se così fosse sarebbe solo un rischio calcolato, una valutazione dei pro e dei contro, con una scelta, magari azzardata ma ponderata.

La follia che ho in mente invece è quella inaspettata, l’occasione. Quando inaspettatamente ti ritrovi in una situazione in cui fai una scelta, consapevolemente azzardata, ma senza poter fare una valutazione, seguendo solo l’istinto e sapendo di correre un rischio.

Qual è la posta in gioco?

La vita.

 

E voi che follia avete fatto?

https://idrijca.si/wp-content/uploads/2017/02/20-idrijca-river-accommodation-apartment-tourism-tolmin-bathing-swimming-beach-nature.jpg

 

20 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I