Esperimenti

I manuali di pedagogia insegnano che il miglior modo per relazionarsi coi bambini è quello di abbassarsi fisicamente al loro livello per poterli vedere negli occhi alla pari.

Sylvestrino ormai non è più un bambino ma un adolescente “tipico” con tutte le sue contraddizioni, le sue convinzioni le sue paure e le sue lotte.

Prenderlo di petto penso sia uno sbaglio oltre che una fatica immane (ed è quello che continuo a ripetere a sua madre)

Cerco quindi di trovare un linguaggio comune, di “portarmi” al suo livello per poterlo guardare negli occhi proprio come insegnavano quando era bambino.

Non è facile però. Spesso è davvero un riccio chiuso. Nel suo mondo, nelle sue cuffiette e nel suo smartphone.

Ci sto provando con la musica.

Da una parte coinvolgendolo nella “mia” musica (e i numerosi concerti a cui ha assistito nonostante la giovane età ne sono la prova), ma allo stesso tempo cercando di capire la “sua” di musica.

Musica che è quasi esclusivamente quella dei rapper italiani.

L’uscita dell’album di Salmo (di cui lui è orgogliosamente fan) è stata l’occasione per provare a mettersi in gioco.

Eccomi quindi qui ad ascoltare quasi esclusivamente da qualche giorno l’album Playlist del rapper sardo.

Confesso che mi piace. Non avrei detto. Certo alcune di più e altre meno, però mi piace l’energia che trasmette e il contenuto per nulla banale dei suoi testi.

Per non rendere solo teorico questo esercizio, gli ho proposto anche un gioco. Io avrei preso, almeno per qualche canzone, il testo dei suoi brani e lo avrei spiegato a parole mie per iscritto, con quello che posso capire da vecchio cinquantenne. Lui dovrebbe fare lo stesso (ed è già un bel esercizio perchè lo costringe ad ascoltare ed a interpretare quello che capisce e di metterlo nero su bianco).

Poi confronteremo le nostre versioni.

Vi saprò dire.

Questa è il singolo ma credetemi ce ne sono molte altre davvero belle

11 commenti

Archiviato in figli, il gatto syl, me myself and I, Musica, Senza categoria

11 risposte a “Esperimenti

  1. Davvero sei riuscito a farti piacere questa roba?! A parte la sguaiatezza del testo, a parte la sgradevolezza della voce, riesci a sentirci qualcosa che si possa anche solo vagamente chiamare musica? Io ho eroicamente resistito per quasi un minuto, poi mi sono dovuta arrendere: veramente troppo atroce per il mio stomaco e il mio fegato.

  2. L’adolescenza è come una commedia di De Filippo: Addà passà ‘a nuttata.
    Insomma Addà passà ‘a adolescenza, sperando di sopravvivere e sperando che loro “sopravvivano”.

    I rapper insomma… ma qualche pezzo di Trap a me piace, non tanto per la musica, ma quanto per le parole. In fondo son i cantautori di questa epoca e devi saperli leggere. Amo Ghali per esempio

    • Si è vero, Addà passà ‘a nuttata. Nel frattempo cerco di far quel che posso.
      Il trap ti confesso che non mi piace molto. Però penso che alla fine sia quel che dici ciò che determina la qualità del brano. Ghali l’ho visto un po’ a Riccione questa estate (o era la scorsa?). Non è male, ma mi sembra un po’ troppo pop (minchia, un secolo in due e disquisiamo di rapper!)

  3. non funziona sempre…quel tipo di pedagogia …però aiuta…

  4. Bia

    Io il rap lo tollero solo dopo la seconda vodka 😀
    A me va meglio… mia figlia mi sta costringendo a vivere nel musical Hamilton. Si sopravvive! (Anche nelle parti rap…)

  5. Kiu Kuras (@kiukurafelica71)

    Ho due figlie, una ascolta rock, l’altra trap, rap ed altre amenità. Sul mio onedrive ho cartelle di foto che viste da uno psicologo porterebbero a un tso immediato. Metallica, riki, green day, thomas, bring me the horizon, benji e fede, slayer, federica carta… Ma trap e quel rap (salmo, sfera…) non ce la faccio. Complimenti a te!

  6. L’adolescenza è un periodo particolare… lo siamo stati anche noi, ma in maniera diversa… e hai fatto bene…!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...