Appunti greci

Le lettere sono diverse. Il copia e incolla sul navigatore è stato determinante.

L’isola su cui ero non aveva molte spiagge di sabbia ma per lo più ghiaino. Se ti guardavi solo alle spalle avevi la sensazione di essere in una cava. Poi se ti volgevi al mare…

Il mare non so se abbia 50 sfumature di azzurro ma di sicuro ne ha tante che vanno dal verde acqua al blu oltremare. La sensazione era di essere in una piscina naturale. Davvero fantastico.

Se fai il morto e hai le orecchie sott’acqua puoi ascoltare rumori lontanissimi. Ricordo che lo facevo anche da piccolo nella vasca da bagno, ma francamente non so perchè mi è venuta in mente questa cosa.

La cucina non è molto varia però si mangia discretamente senza spendere cifre folli. Ho sempre odiato l’aglio, ma per queste due settimane ho dovuto fare una deroga per lo tzatziky.

Non bisogna mai, ma proprio mai, gettare la carta igenica nel water. Quando fai quella grossa fa un po’ impressione.

C’è vento.

C’è sempre il sole.

Forse le due cose sono collegate ma non ne sono sicuro.

Nei paesini ci sono ancora le piazze coi tatnti tavolini dove la gente si incontra la sera. Ho rispolverato il significato della parola Agorà.

Quando vai al ristorante ti portano il conto scritto a mano e tu non ci capisci una cippa. Comunque non superi mai i 20 euro, per cui va bene così.

Il vino greco è imbevibile. Meglio la birra, soprattutto se servita nei boccali ghiacciati.

Il freddo cappuccino ha il suo bel perchè.

Se sei fortunato vedi anche i delfini.

Non esistono i bidet.

I tramonti sono emozionanti, ma davvero.

Ci tornerei.

PS: nell’ultima foto non stavo facendo la pipì.

25 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I, Senza categoria, Viaggi e vacanze

25 risposte a “Appunti greci

  1. Bia

    Non si vedono le foto 😦
    E non ho capito la cosa della carta igienica?

  2. Io nello tzatziky una volta ci avrei fatto il bagno <3, ora aspetto che creino la versione senza derivati animali

    PS. i bidet è roba italiana, in giro non li trovi,

    PPS: le foto meritano, tranne l'ultima 😛

  3. Il fatto di non buttare la carta igienica nei water in accoppiata con le spiagge di ciottoli mi ha fatto bestemmiare per una settimana intera! 🤣 🤣

  4. 1. Una vita senza aglio è qualcosa che non posso neppure immaginare.
    2. Ho la spiaggia a dieci minuti a piedi da casa mia e dall’inizio della stagione – iniziata con un mese abbondante di ritardo – ci sono andata sì e no una dozzina di volte perché quando c’è vento non metto neanche il naso fuori casa. Non so proprio come si faccia a starci. Una collega che è stata a Creta ha detto che nella parte nord c’è sempre vento mentre a sud no, forse è così anche la tua. La prossima volta vai dall’altra parte (ma se sei andato per il paesaggio allora va bene)
    3. Il bidè non c’è da nessuna parte. Una volta ho letto che siccome una volta erano solo le prostitute che si lavavano, fra un cliente e l’altro, nessuna donna onesta si sarebbe mai fatta installare la bacinella prima e il bidè dopo. Il che significa che noi siamo tutte zoccole. E vabbè, ce ne faremo una ragione.
    4. Il fatto che tu senta il bisogno di precisare che non stai facendo pipì mi dà mooolto da pensare.
    5. Sbaglio o sei un pelino ingrassato? (popo poco, eh, diciamo un venti trenta grammi, non di più)

    • io non sopporto l’aglio…ma li me ne son fatto una ragione (altrimenti non mangiavo).
      Cercavamo le spaiggie più riparate dal vento, ma erano invevitabilemente le più affollate. Se vai in grecia devi metterlo in preventivo.
      E gli uomini che fanno il bidet? sono gigolò?
      se avessi fatto la pipì si sarebbe vista una macchia verde (il giallo e blu insieme). Quando dovevo farla andavo più a largo.
      Non sbagli, ahimè. Forse era meglio lasciarmi condizionare dall’aglio.

      • Credo che fino a pochi decenni fa il bidè per un uomo fosse impensabile – non credo che mio padre lo abbia mai fatto, così come era impensabile vedere un uomo spingere una carrozzina. Poi evidentemente hanno cominciato a scoprire che dopotutto non era una cattiva idea.

      • PS: non è che magari nel frattempo hai scoperto che l’aglio è una delle cose che rendono la vita degna di essere vissuta? Con tutti i benefici per la salute che porta, poi!

      • non sono contrario all’aglio per le sue proprietà ma semplicemente perchè non mi piace ne sapore e ne l’odore.

      • Pensa che io quando devo maneggiarlo in cucina, cerco di organizzarmi il lavoro in modo da non dovermi lavare le mani per un bel po’, così ogni tanto mi ci do una bella sniffata. Per averlo sempre a portata di mano per ogni evenienza, lo conservo in olio sia intero che tritato, e faccio la crema d’aglio, da sola, col prezzemolo, col peperoncino, oltre all’olio aromatizzato all’aglio, al peperoncino, e a tutti e due. A casa mia rischieresti di andare in coma solo a respirare!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...