Un film già visto

Avrei materiale per riempire di post questo blog per un bel po’. Dalle vacanze, ai concerti, quelli visti e quelli mancati (per la prima volta non ho visto un concerto perchè…ho perso i biglietti!), alle cure di Sylvestrino e alle mille complicazioni che ho in ufficio in questi mesi.

Però poi, in una domenica mattina di fine estate, giocando a Padel, una forte fitta al polpaccio, la sensazione già vissuta di essere stato colpito da una pallina scagliata dal campo vicino e crollo disperatamente per terra consapevole che in quel preciso istante avrei iniziato un calvario già vissuto 12 anni fa.

Piango, senza ritegno, sia per il dolore che per la disperazione. Sento mancare i sensi, qualcuno chiama il 118 e dopo lunghi e interminabili minuti una sirena in avvicinamento anticipa l’arrivo degli infermieri che mi porteranno al pronto soccorso.

Un paio di flebo di plasil calmano il dolore e il medico di turno sentenzia ciò che già ero sicuro di conoscere: Sospetta lesione al gemello mediale.

Una ecografia un paio di giorni dopo confermerà lo strappo muscolare. Rispetto alla volta scorsa però so cosa NON devo fare per evitare ulteriori complicazioni. Nessuna fasciatura rigida (solo una calza compressiva), nessun riposo assoluto. Fin dai primi momenti cerco di muovere, sia pur lentamente, la caviglia per far si che il versamento causato dello strappo (una lesione di 2cm per 1 e mezzo) si possa riassorbire nel più breve tempo possibile.

Il centro di riabilitazione che mi aveva rimesso in piedi allora diventa nuovamente la mia nuova casa.

Massaggi, laser, ultrasuoni, elettrostimolazione, ginnastica attiva. Sedute lunghissime di 2/3 ore che fanno parte di un film già visto, una specie di Matrix resurrection.

Da quella domenica sono passate “solo” poco più di due settimane, però riesco già a camminare, almeno per brevi tratti, senza stampelle (allora ci misi più di tre mesi). Ho ripreso a lavorare in ufficio (perché a casa non ho mai smesso) e non vedo l’ora di riprendere a camminare, normalmente prima e a correre poi.

In molti mi hanno fatto notare che alla mia età, gli scacchi o tutt’al più il curling sarebbero più adatti. Ma io non vedo l’ora di tornare a correre e di riprendere la racchetta in mano.

Pubblicità

20 commenti

Archiviato in il gatto syl, me myself and I, Salute e benessere, Sport

20 risposte a “Un film già visto

  1. Sono sicura che non ti offenderai se ti dico che quando ho visto il titolo per un attimo ho pensato a qualcosa di peggio, e quando ho visto che si trattava di te e di qualcosa, per quanto doloroso e limitante, sicuramente rimediabile, ho tirato un gran respiro di sollievo.

    • Non mi offendo e sicuramente concordo sul fatto che il mio “guaio” non è minimamente comparabile con ciò che è accorso a mio figlio. Ma non dimenticare che rimango comunque un inguaribile egocentrico, qualche volta fammi parlare di me.

      • Hai fatto benissimo (io parlo sempre di me) ci mancherebbe! Ma credo non ci siano dubbi sul fatto che fra i due guai già successi con la possibilità che si ripresentassero, molto meglio la tua gamba! A proposito – giusto per smorzare un po’ il tuo egocentrismo – come sta il ragazzo?

      • meglio, forse abbiamo trovato finalmente una terapia che sembra funzionare

  2. Ah bene, sono proprio contenta! Adesso è all’università, giusto?

  3. oh no..mi dispiace..pure questa…

  4. Bia

    Che dire, leggendo adesso che stai piano piano riprendendo, sono contenta che sia “solo” questo. Un gatto un po’ acciaccato!

  5. Ma noooo!Ma gatto, cosa mi combini?! Buona guarigione allora! 🙂

  6. A proposito di tennis, hai visto il film Una famiglia vincente – King Richard?

  7. OSVALDA

    Dai che passerà pure questa

  8. Mi piace l’atteggiamento di chi non si arrende e non si spaventa di fronte a questi imprevisti. Sono anch’io così. Può capitare a tutti di infortunarsi facendo sport ma questo non vuol dire che per paura bisogna restare in casa a giocare a carte. 🙂
    Un saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...