Archivi categoria: Lavoro

A proposito del mio capo

Lavoro con lui da ormai 7 anni. Un rapporto non facile, fatto di alti (pochie) e bassi, figlio evidentemente di una scarsa stima reciproca.

In questi giorni mi ha commisionato un lavoro abbastanza complesso. Un’analisi su excelle con numeri che si incastrano, valori, quantità, prezzi, mesi…“perché dobbiamo creare un cruscotto che permetta di valutare l’impatto economico mediato coi valori di magazzino ma che tenga anche conto della supercazzola”.

Insomma ci ho perso un paio di giorni di lavoro, una simpatica riunione on line il venerdì pomeriggio quando sarei dovuto invece essere già sulla strada di casa, ma tutto sommato ho trovato la cosa interessante.

Calcola, prova, controprova, evidenzia, spiega, commenta…un bel lavoretto, ovviamente da incastrare con il resto delle attività che non aspettavano di certo nel frattempo.

Fatto sta che stasera, prima di chiudere baracca e burattini mando a tutto il gruppo di lavoro il mio bel filetto (i vegetariani stiano tranquilli che il mio è un vezzeggiativo di file), spengo il pc e mi avvio verso casa.

Dopo una decina di minuti risponde, a me e agli altri destinatari del messaggio, con i suoi commenti, la richiesta di tenere aggiornati i dati ma, inaspettatamente, aprendo il messaggio con un Grazie Silvestro.

Ecco, mentre leggevo il messaggio ho fatto mente locale e ho cercato, inutilmente, di ricordarmi quando mai, in sette anni, avesse mai avuto modo di ringraziarmi professionalmente e pubblicamente per qualcosa che avevo fatto. E stavolta non c’entra la mia scarsa memoria…

4 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I

2023 – So far so good

Si lo so è passato solo un mese dall’inizio dell’anno ed è presto per fare bilanci. Però per il momento pare avviato su una buona strada.

Sylvestrino sempre bene. Bene col peso, bene con l’autostima, bene con il lavoro. Finalmente sta facendo la vita di un normale 19enne. Si certo prende sempre un sacco di medicine, ma ormai abbiamo metabolizzato questa cosa, anche lui, e non ci facciamo più caso.

Io pure non male. Iscritto ad una nuova palestra dopo aver tribolato un po’ per i problemi di pressione. La palestra devo dire non mi fa impazzire. Piena di ragazzi pompati, pieni di tatuaggi e con braccia che sono più grande dei miei quadricipiti. Un po’ truzzi, come dicono dalle mie parti. Però se non altro ho ripreso a fare spinning, con due insegnanti tutto sommato bravi. Certo le bike non sono un granchè, ma ce le facciamo andare bene.

Poi mi sto intrippando sempre più col padel. Settimana prossima inizio un corso (mio padre mi piglia per il culo perchè dice che farei corsi per ogni cosa) e più gioco e più mi diverto. Poi c’è sta cosa del play-tomic (una sorta di facebook per chi gioca) che ti permette di inserirti nelle partite organizzate dagli altri ed è una figata perchè giochi con persone diverse e con stili diversi.

Tutto ciò associato alla mia dieta comporta conseguenze positive e visibili. Cinture che si stringono sempre più e giacche che cominciano a stare un po’ larghe. Bene così.

E poi ci sono delle novità in arrivo anche sul lavoro. Il mio capo mi ha proposto di tornare a fare i libri. No so se per disperazione visto che l’attuale responsabile va in pensione e non sono in molti a poter ricorprire quel ruolo, o per allontanarmi un po’ da lui visto i rapporti non proprio idilliaci degli ultimi tempi. Ovviamente essendo il sentimento reciproco, la ritengo un’opportunità che casca a fagiuolo. I libri, chi mi conosce bene lo sa, sono sempre stata la mia passione ed hanno occupato gran parte della mia carriera professionale. L’idea poi di rimettermi un po’ in gioco non può che farmi bene, a maggior ragione se ho la possibilità di sentire un po’ meno il fiato sul collo del mio capo. Non so bene ancora quando inizierò ma l’idea mi piace.

Insomma finora tutto bene, ma teniamo le dita incrociate.

15 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I, palestra, Salute e benessere, Senza categoria, spinning, Sport

Messaggi che fanno male

“Sono un padre separato, rimasto senza lavoro e con gravissimi problemi economici. Rischio letteralmente di andare a vivere in macchina… Le chiedo gentilmente se mi puó dare l’opportunità di candidarmi per attuali posizioni aperte…”

Riceve questo messaggio sul mio profilo linkedin mi ha fatto male. In primo luogo perché ci leggo tutta la disperazione di quest’uomo e secondariamente perché nulla posso per aiutarlo.

E penso sempre che alla fine la vita è fatta tutta di sliding doors, di bivi, di scelte. Come un gigantesco flussogramma operativo che ti dice se scegli A succede questo e se scegli B succede quest’altro. Ma il problema è che non abbiamo una scelta ma ne abbiamo migliaia ed è incredibilmente facile fare una scelta sbagliata e poi magari una seconda per rimediare alla prima che si rivela ancora più deleteria e così via, fino magari ritrovarsi a scrivere mail come questa.

Io ringrazio il cielo che nelle tante scelte sbagliate che mi sono ritrovato a fare, per culo o per istinto, non mi sono ritrovato in un vicolo cieco come ques’uomo disperato.

Le auguro di uscire da quel groviglio di fili nel quale si è ritrovato legato.

Nel frattempo se sento che cercano qualcuno glielo faccio sapere.

Risultato immagini per linkedin
Risultato immagini per flussogramma

7 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I

I love my job

Il gruppo di FB di cui faccio parte propone spesso temi interessanti di cui discutere.

Oggi la proposta era di parlare del proprio lavoro.

Questo è quello che ho detto del mio.

Ho la fortuna di fare un lavoro che adoro. Mi fa stare in mezzo ai libri, alle riviste, alla carta stampata.

Mi sono innamorato di “queste cose” quando da piccolo andai a vedere come stampavano i giornali.

Ho studiato grafica e sono un “semplice” perito grafico (più perito che grafico ormai).

Ho iniziato facendo i turni (anche di notte) in aziende che stampavano per poi fare il salto della barricata e andare nel magico mondo dell’editoria. Quasi sempre tra i libri ma a volte, e negli ultimi anni, con le riviste.

Adoro il mio lavoro perchè a volte sembra di essere E.R medici in prima linea. Se c’è un problema devi risolverlo velocemente, facendo andare sinapsi, braccia e telefono velocemente.

Adoro il mio lavoro perchè non posso farlo da solo ma con la collaborazione dei miei colleghi. La mia squadra. A volte si discute, ma spesso si ride e si sorride, mentre salviamo qualche rivista dal ritardo sicuro.

Adoro il mio lavoro ma a volte mi stanno sul caxxo i miei capi o qualche collega. Ma suvvia, non si può vivere in un mondo perfetto.

Adoro il mio lavoro perchè di tanto in tanto mi fa andare tra le rotative, parlando con macchinisti che parlano in dialetto ma con cui riesco a trovare un buon modo di comunicare, fatto di rispetto reciproco. Loro perchè in fin dei conti sono il cliente e mio perchè so benissimo che nel loro lavoro sono molto più bravi di me.

Adoro il mio lavoro perchè c’è un misto di industriale e di artigianale. Ci sono macchine da stampa che costano milioni di euro e altre che devono lavorare con un filo di ferro che fa girare il tutto.Ma in un modo o nell’altro i libri o le riviste vengono prodotti.

Adoro il mio lavoro perchè mi ha permesso anche di insegnarlo a chi, in questo mondo, ambisce di lavorarci.

Adoro il mio lavoro perchè mi ha fatto conoscere scrittori e giornalisti.

Adoro il mio lavoro perchè è fatto da bianchi e neri e da 4 colori in grado di riprodurne mille (il cyan il magenta, il giallo e il nero).

Insomma, per chi non l’avesse capito, se dovessi tornare indietro sceglierei di fare ancora questo mestiere.

15 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I

La fortuna aiuta gli audaci

Temevo di aver fatto una bella cagata. Nel piano ferie dei miei collaboratori non mi ero accorto di due settimane che sarebbero state assai critiche.

La cagata stava nell’accorgersene solo al 2 di luglio.

In realtà l’avevo vista anche in precedenza, ma la situazione era ancora instabile e l’avevo accantonata (per troppo tempo) per poi vederla per bene.

Convocati tutti in riunione nel pomeriggio, ma prima confesso ho passato qualche ora con disagio. Se non avessi trovato una soluzione avrei dovuto negare le ferie a qualcuno e francamente non mi andava di passare per il solito capo stronzo.

A dire il vero mi ero già preparato anche un paio di soluzioni di riserva nel caso le cose non fossero andate come pensassi, però esponevano l’ufficio a qualche rischio di troppo.

Invece ho avuto culo di trovare la quadra al cerchio. Un paio di persone che non avevano prenotato e che erano disponibili a spostare di una settimana il loro periodo di ferie. Anzi, nell’occasione ho fatto anche un po’ di job rotation coinvolgendo un altro collaboratore che attualmente ha un po’ di disponibilità (e voglia di cambiare) in più.

Quindi fine della riunione con un bel bingo.

Rischiavo di andare dal mio capo con un problema e invece gli ho semplicemente spiegato la soluzione.

Chi mi vedesse ora potrebbe apprezzare la mia capacità “manageriale” nel risolvere un potenziale problema. Nella realtà ho avuto davvero una botta di culo…ma non ditelo in giro.

Mi serva comunque di lezione per il futuro.

Risultati immagini per vita da ufficio

2 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I

Grazie dei fior…

Il seguito però non deve essere andato come nella canzone di Nilla Pizzi.

Li ho trovati li, nel cestino dei rifiuti nel garage dove lavoro. Non sono esperto di fiori ma sembravano ancora belli.

Chissà che storia hanno avuto.

Sicuramente li ha buttati una donna (un uomo al limite li avrebbe riciclati).

Magari un’amante che doveva farsi perdonare qualcosa alla sua lei e che evidentemente non ha raggiunto il risultato sperato.

Oppure un ammiratore segreto che si è rivelato alla collega, ma lei, avendo il marito geloso, non ha potuto portare i fiori a casa (però dai, almeno in ufficio poteva tenerli).

Oppure un capo stronzo che per recuperare il rapporto con la sua collaboratrice ha pensato di fare il bel gesto. Però se è stronzo e stronzo anche coi fiori per cui…

Chissà…

11 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I, Senza categoria

Io permaloso? Ma come si permette!

Da molti anni tengo orgogliosamente qualche ora di lezione ad un master per parlare di come si fanno i libri.

Rappresenta un po’ la mia piccola rivincita morale e sociale. Io, non laureato con un semplice diploma di perito industriale, che vado a fare lezione a fior di laureati…c’è di che tirarsela un po’.

Quest’anno però siamo partiti decisamente col piede sbagliato. Un po’ c’è stato un ricambio generazionale alla gestione del corso (chi mi aveva portato li ora è andata in pensione) poi mi avevano dimezzato le ore e soprattutto, un altro professore si è messo a spiegare argomenti che erano di mia competenza.

Insomma, un duro attacco al mio ego al quale inizialmente avevo tentato di tener botta. La segretaria del corso infatti aveva chiesto a me e all’altro professore di coordinarci per evitare di sovrapporci con gli argomenti.

Cosa che inizialmente ho anche tentato di fare, scrivendo una mail a lui in cui spiegavo quali erano i miei argomenti e se avremmo potuto sentirci per coordinarci meglio.

Visto che dopo 5 giorni nessuna risposta era arrivata, ho pensato che forse era giunto il momento dei saluti. Magari il mio modo di insegnare era un po’ obsoleto e non sapevano come dirmelo. Oppure semplicemente c’era qualcuno che era più bravo di me nel farlo, ci può stare.

Per questo che in maniera gentile ho scritto alla direzione del corso dicendo che a questo punto, ringraziando tutti per la bella esperienza, forse, dopo 12 anni, era il caso di smettere. Tanti auguri per tutti e amici come prima.

Ammetto, nel farlo, ero un po’ ferito nell’orgoglio e da buon permaloso, ho preferito fare un po’ l’offeso che trovare una soluzione alternativa. Ma d’altronde, per quanto la cosa fosse sempre interessante per me, era tempo di cambiare. Tanto dal punto di vista economico non era certo questo qualcosa che mi servisse e dal punto di vista del prestigio, potevo comunque vantarlo sul CV (per quel che può ancora servire) visto il lungo percorso che avevo fatto.

A dire il vero ne ero anche sollevato, in fin dei conti è comunque un impegno, visto che bisogna aggiornarsi sui vari temi e soprattutto tenere la lezione per diverse ore con ragazzi che non sai mai quanto possano essere interessati a quel che spieghi (e l’oratoria non fa certo parte delle mie migliori qualità).

Però… qualcuno di voi avrà notato che ne parlo all’imperfetto, e infatti non è andata perfettamente in questo modo.

O meglio, fino alla mia mail di addio è andata esattamente in questo modo, ma subito dopo, la responsabile del corso mi ha chiamato, dispiaciuta per la cosa e lusingandomi platealmente (le sue lezioni professore hanno sempre un altissimo indice di gradimento) sta cercando di farmi tornare sui miei passi.

Io, tentenno (sono un uomo, d’altronde). Dovrei ricevere finalmente la chiamata del professore che ha cagato un po’ fuori dal suo vaso per un chiarimento e poi dovrei decidere in maniera definitiva se interrompere definitivamente o continuare.

Vediamo un po’…

To be continued.

Risultati immagini per permaloso

5 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I, Senza categoria

Flashdance – Maniac (una canzone al giorno)

Perchè è dalle 9 di questa mattina che sto correndo….

10 commenti

Archiviato in Lavoro, me myself and I, Senza categoria

…e poi c’è quello stronzo

Oggi parlerò di un personaggio della mia sfera lavorativa di cui non ho mai parlato: Il (poco) collaboratore stronzo, il collonzo.

Formalmente dipende da me, io firmo le sue ferie, i suoi permessi. Nell’organigramma del direttore del personale sono una casellina sopra di lui. Me lo sono trovato quando ho preso questo posto.

Però lui è sempre stato molto indipendente e dislocato fisicamente in un’altra sede.

E’ una testa calda (calda non era la parola che esattamente avevo in mente), però è bravo ed è un gran sgobbone. Qualità che nel tempo mi hanno convinto che tutto sommato possa lasciarlo lavorare in pace visto che i risultati li porta a casa.

Certo è pieno di se, uno di quelli che “so tutto io” e con una propensione al gioco di squadra pari a quello di un lupo solitario.

Però….(c’è sempre un però).

Il mio capo che a sua volta non scherza a stronzaggine, gli ha sempre dato il fianco. Più di una volta mi ha bypassato ascoltando e prendendo accordi direttamente con lui anche a mia insaputa.

Insomma, sono il suo capo ma non sembra, almeno non mi riconosce come tale.

Non che questo rappresenti un grosso problema per me. Ho già abbastanza cose da seguire e un team non facile da gestire. Fosse per me direi anche al mio capo che me lo togliesse dalle mie responsabilità e se ne occupasse direttamente lui.

Però a volte, quando assisto a suoi comportamenti, così autoritari anzichè autorevoli, e pieni di cattiveria….ecco, mi assale un gatto!

Perchè ne parlo? Perchè non ho ancora trovato il bandolo della matassa. Fosse per me lo prenderei a calci nel culo pur sapendo di rinunciare ad uno competente e bravo. Però ha santi in paradiso, non solo col mio capo ma anche con altri “clienti” interni.

Ma ci riuscirò.

Rimango fiducioso al detto “ciò che uno semina poi raccoglie” e prima o poi riuscirò a vederlo raccogliere tutta la merda che ha seminato.

Risultati immagini per ufficio stronzo arrogante

28 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I, Senza categoria

E’ nel mare in tempesta che si vedono i bravi marinai

Sento che questa definizione calza a pennello in questi giorni. Almeno dal punto di vista lavorativo.

Sono giorni di caos assoluto in ufficio. Per cause esterne, un fornitore che è finito in galera con uno squallido giro di sfruttamento in cui le vere parti lese sono poveracci sottopagati, c’è in atto la classica tempesta perfetta. Se non trovate la vostra rivista preferita in edicola sapete qual è la causa.

Questo però sta portando ad uno stravolgimento dei piani di produzioni, consegne che saltano, ristampe urgenti…il caos, come poche volte mi è capitato di vedere.

Ovviamente ad agosto, con il personale a mezzo servizio per le ferie, i fornitori in difficoltà per lo stesso motivo e così via.

C’è di che scomodare santi vari dalla mattina alla sera. A dire il vero qualcuno dei miei collaboratori lo fa in continuazione.

Però è in queste situazioni che in realtà…mi diverto. Si esatto, mi diverto.

E’ in questi frangenti che va trovata la creatività, il problem solving, la soluzione a cui mai avresti pensato, osando, rischiando. E il tutto va fatto mantenendo la lucidità, la razionalità. Prendendo decisioni in fretta, senza avere tutte le informazioni e affidandosi un po’ all’intuito, l’istinto, l’esperienza cercando di tranquillizzare chi ti sta intorno, sopra e sotto, magari sdrammatizzando con qualche battuta.

All’opposto si vede chi si fa prendere dal panico, chi balbetta, chi tentenna, chi è insicuro.

Si insomma, col mare calmo sono tutti bravi a fare i marinai, ma è nel mare in tempesta…

1516

Comunque mancano solo due giorni all’inizio delle mie ferie…che volete che sia.

 

 

 

12 commenti

Archiviato in il gatto syl, Lavoro, me myself and I, Senza categoria