Da molti anni tengo orgogliosamente qualche ora di lezione ad un master per parlare di come si fanno i libri.
Rappresenta un po’ la mia piccola rivincita morale e sociale. Io, non laureato con un semplice diploma di perito industriale, che vado a fare lezione a fior di laureati…c’è di che tirarsela un po’.
Quest’anno però siamo partiti decisamente col piede sbagliato. Un po’ c’è stato un ricambio generazionale alla gestione del corso (chi mi aveva portato li ora è andata in pensione) poi mi avevano dimezzato le ore e soprattutto, un altro professore si è messo a spiegare argomenti che erano di mia competenza.
Insomma, un duro attacco al mio ego al quale inizialmente avevo tentato di tener botta. La segretaria del corso infatti aveva chiesto a me e all’altro professore di coordinarci per evitare di sovrapporci con gli argomenti.
Cosa che inizialmente ho anche tentato di fare, scrivendo una mail a lui in cui spiegavo quali erano i miei argomenti e se avremmo potuto sentirci per coordinarci meglio.
Visto che dopo 5 giorni nessuna risposta era arrivata, ho pensato che forse era giunto il momento dei saluti. Magari il mio modo di insegnare era un po’ obsoleto e non sapevano come dirmelo. Oppure semplicemente c’era qualcuno che era più bravo di me nel farlo, ci può stare.
Per questo che in maniera gentile ho scritto alla direzione del corso dicendo che a questo punto, ringraziando tutti per la bella esperienza, forse, dopo 12 anni, era il caso di smettere. Tanti auguri per tutti e amici come prima.
Ammetto, nel farlo, ero un po’ ferito nell’orgoglio e da buon permaloso, ho preferito fare un po’ l’offeso che trovare una soluzione alternativa. Ma d’altronde, per quanto la cosa fosse sempre interessante per me, era tempo di cambiare. Tanto dal punto di vista economico non era certo questo qualcosa che mi servisse e dal punto di vista del prestigio, potevo comunque vantarlo sul CV (per quel che può ancora servire) visto il lungo percorso che avevo fatto.
A dire il vero ne ero anche sollevato, in fin dei conti è comunque un impegno, visto che bisogna aggiornarsi sui vari temi e soprattutto tenere la lezione per diverse ore con ragazzi che non sai mai quanto possano essere interessati a quel che spieghi (e l’oratoria non fa certo parte delle mie migliori qualità).
Però… qualcuno di voi avrà notato che ne parlo all’imperfetto, e infatti non è andata perfettamente in questo modo.
O meglio, fino alla mia mail di addio è andata esattamente in questo modo, ma subito dopo, la responsabile del corso mi ha chiamato, dispiaciuta per la cosa e lusingandomi platealmente (le sue lezioni professore hanno sempre un altissimo indice di gradimento) sta cercando di farmi tornare sui miei passi.
Io, tentenno (sono un uomo, d’altronde). Dovrei ricevere finalmente la chiamata del professore che ha cagato un po’ fuori dal suo vaso per un chiarimento e poi dovrei decidere in maniera definitiva se interrompere definitivamente o continuare.
Vediamo un po’…
To be continued.
