riflettere
[ri-flèt-te-re] v. (irr.: ind.pres. riflètto; pass.rem. riflettéi, riflettésti, rifletté ecc., 3ª pl. riflettérono, o riflèssero nella forma tr.; part.pass. riflettuto nella forma intr., riflèsso nelle forme tr. e rifl.)
- • v.tr. [sogg-v-arg]
- 1 fis. Rimandare indietro, da parte di una superficie riflettente, un flusso di energia: r. i raggi luminosi
- 2 Rimandare un’immagine SIN rispecchiare: le acque del lago riflettono gli alberi
- 3 fig. Manifestare esteriormente un sentimento, uno stato d’animo: i suoi occhi riflettono la sorpresa
- • v.intr. (aus. avere) [sogg-v-prep.arg] Rivolgere la mente su qlco., considerarlo con attenzione SIN meditare: ho riflettuto su quanto mi hai detto
- • riflettersi
- • v.rifl. [sogg-v-prep.arg]
- 1 Rispecchiarsi in qlco.: la luna si riflette nelle acque
- 2 fig. Influire direttamente su qlco. SIN ripercuotersi: i dissensi tra coniugi si riflettono sull’educazione dei figli
- • sec. XIV
Lo faccio spesso, anche se non sembra.
Lo faccio quando mi guardo e cerco di capirmi, perchè non sempre ci riesco.
Lo faccio quando girano gli ingranaggi messi in moto dai criceti.
Ok, vediamo se ho capito e provo a coniugare la frase…..
Io rifletto
1° pers.sing. Indicativo tempo perso.